
L'ansia da prestazione è una particolare forma d'ansia che si manifesta quando l'individuo deve compiere una performance sportiva, sessuale, scolastica, lavorativa o qualsiasi tipo di prestazione. Se dovessimo dare una definizione tecnica potremmo dire che:
L'ansia da prestazione è una risposta di tipo disadattivo che la persona
produce nel momento di produrre una prestazione. Le due ansia da prestazione
più comuni è l'ansia da prestazione da esame e l'ansia da prestazione sessuale
L'ansia da prestazione rappresenta un problema molto diffuso nella società moderna, la competizione è oramai portata a livelli altissimi e quindi la persona è si sente sempre sotto esame, molto spesso si ha la sensazione di non essere all'altezza. Addirittura si comincia a pensare ad eventi catastrofici o molto negativi. Questo ha una ripercussione sul nostro umore e si entra quindi in un circolo senza fine che non porta a nessun risultato. Infatti ci fa fallire ogni volta.
L'ansia da prestazione è più diffusa nelle persone insicure, paranoiche o poco preparate nel caso degli esami. Le aspettative sono un altro fattore di rischio. Molto spesso le persone che ci stanno accanto hanno delle attese nei nostri confronti e pretendono sempre note di eccellenza. Questo in molti casi ci condiziona a tal punto che l'aspettativa della persona cara diventa un'ossessione che ci opprime a tal punto da distrarci e farci venire l'ansia da prestazione.
Come si manifesta
L'ansia è un evento emotivo che nel nostro caso coincide con una prestazione, potenzialmente con qualsiasi tipo di prestazione, poi le più comuni sono solo poche. Essa si manifesta con numerose reazioni psicoloigiche e fisiche.
Come si manifesta fisicamente:
● blocco della parola
● irrigidimento del corpo
● sudare freddo
● mancanza di salivazione
● palpitazioni
Come si manifesta mentalmente:
● pensieri cattivi
● mancanza di concentrazione sulla prestazione
● farneticamenti
● risposte inesatte
● commozione
● blocco totale della percezione della realtà
Ovviamente l'individuo affetto da ansia da prestazione non ha tutte le caratteristiche sopra elencate ma ognuno si blocca a modo suo.
Cause
Le cause possono essere di vario tipo e si possono distinguere in queste categorie:
● psicologiche
● fisiologiche
● alimentari, che portano a carenze
Le cause però sono diverse e dipendono dalla tipologia di ansia da prestazione che ci affligge. La causa comune a tutte le ansie da prestazioni è la paura, la paura di non farcela, di deludere e di fallire. Questo è il blocco principale che ha oltre la metà degli affetti da ansia da prestazione. Che sia sessuale, da esame o sportiva, la paura di affrontare la prestazione è la causa principale.
Se parliamo di ansia da prestazione sessuale, spesso maschile, ma anche femminile, ha anche cause come l'insoddisfazione del proprio partner, non voler deludere sessualmente il partner e credere che il partner confronti. Sono tutte cose assolutamente sbagliate, quansi paranoie? Forse sì ma l'importante è identificare la causa.
Un'altra causa generale per l'ansia da prestazione è lo stress, se si sta trascorrendo un periodo particolarmente stressato e si ha "la testa da un'altra parte" è difficile concentrarsi sul partner o sulla prestazione e quindi si fallisce.
Infine, la depressione e tutte quelle insicurezze psicologiche fanno si che la persona si blocchi davanti ad una prestazione di qualsiasi natura essa sia.
Ansia da performance
Ci sono molti motivi che portano a questo tipo di ansia, per citarne alcuni:
● paura di fallire
● testa da un'altra parte, mancanza di concentrazione
● paura dei propri limiti
● soggezione del pubblico
● non riuscire a sopportare le aspettative
● depressione dell'atleta
● paura del giudizio
● confronto con altri
● pensare di essere al capolinea
Molte di queste motivazioni sono psicologiche e il rimedio è la meditazione, ovvero un percorso per poter riportare l'autostima e la fiducia nei propri mezzi allo sportivo. La motivazione non deve mai mancare e capire quale problema ci affligge ci permette di risolverlo nel più breve tempo possibile. La concentrazione sulla prestazione sportiva deve essere massima e quindi fattori che ce la fanno calare possono essere molto pericolosi e vanno curati.
Per lo sportivo la cosa più importante è non abbattersi e costruirsi una corazza dalle chiacchiere esterne. Altrimenti si rischia di entrare in un circolo vizioso che può portare addirittura al fallimento dell'attività sportiva.